Inizia la vendita del vino sfuso vendemmia 2022 al Folicello!

da febbraio 2023 disponibile la nuova vendemmia 2022…

Da febbraio a maggio è possibile acquistare le basi dei nostri vini sfusi per poi procedere con l’imbottigliamento nella propria cantina.

In Emilia, terra di vini frizzanti, il vino a fermentazione in bottiglia è una vera e propria tradizione. Ogni famiglia produceva il proprio vino: la produzione dell’ultima vendemmia (settembre-ottobre dell’anno precedente) veniva imbottigliata in primavera con il giusto grado zuccherino per ottenere un vino naturalmente frizzante. Con i primi caldi primaverili i lieviti ancestrali presenti nei nostri vini si risvegliano e ricominciano una seconda fermentazione trasformando gli zuccheri dell’uva, ancora presenti nel vino, in alcol e anidride carbonica. La carbonica quindi si incorpora al vino imbottigliato conferendogli un’effervescenza naturale. 

Al Folicello manteniamo da sempre viva questa tradizione proponendo i nostri vini biologici, artigianali, di qualità anche sfusi, come basi per l’imbottigliamento. 

Se anche tu vuoi provare a produrre nella tua cantina la tua versione di vino frizzante biologico a fermentazione in bottiglia, ti aspettiamo con le damigiane o i canestri presso il nostro spaccio, in via Sparate 16, 41013 Castelfranco Emilia (Mo).

Se siamo lontani e non ti è possibile raggiungerci, non temere! Entro il mese di marzo, i nostri vini sfusi arrivano comodamente a casa tua con corriere. In seguito a conferma dell’ordine e al pagamento, confezioneremo i vini scelti in baginbox da 5, 10 o 20 litri e li spediremo in giornata con corriere espresso. Potrai quindi riceverli in tempi brevissimi (indicativamente uno-due giorni lavorativi) per poi imbottigliarli. La confezione baginbox è una pratica soluzione, robusta e ottimale per la spedizione, comoda anche per l’imbottigliamento in quanto provvista di rubinetto. L’unico accorgimento, in particolare per i vini base per frizzante, è quello di provvedere all’imbottigliamento in uno/due giorni massimo dalla ricezione dell’ordine, in quanto non è una confezione in grado di sopportare a lungo la pressione generata da un vino in fermentazione.

Di seguito il listino con le tipologie disponibili e i prezzi:

Torna a grande richiesta, anche quest’anno, il Rosato Emilia IGT base per frizzante. Terminato invece in febbraio il Lambrusco Amabile.

 I consigli del cantiniere: 

Per ottenere un VINO FRIZZANTE consigliamo di imbottigliare da febbraio a maggio, seguendo le fasi lunari riportate nel prospetto seguente (i vini diventeranno più frizzanti se imbottigliati nelle lune di febbraio e marzo e leggermente meno frizzanti se imbottigliati nelle lune di aprile e maggio). Ricordiamo che per la base per frizzante Lambrusco Grasparossa Amabile è necessario prevedere un imbottigliamento precoce (lune di gennaio, febbraio o marzo al massimo) quando le temperature sono ancora basse per aver maggior garanzia che il vino rimanga amabile. 

I VINI FERMI si possono imbottigliare negli stessi periodi, ma anche nelle lune di giugno e luglio, in fase calante.

fasi lunari imbottigliamento 2023

Se possibile è meglio imbottigliare in giornate di sole e con poco vento, seguendo le buone norme del cantiniere:

  • lavare molto bene le bottiglie e lasciarle asciugare (possibilmente al sole);
  • usare preferibilmente tappi a corona nuovi di buona qualità;
  • posizionare le bottiglie piene in un ambiente con una temperatura di circa 20 gradi, sia d’inverno che d’estate;
  • perché il vino diventi frizzante occorrono circa 30 giorni, sarà naturalmente più maturo e migliore dopo 3 mesi;
  • per chi imbottiglia e lo beve subito, senza aspettare che diventi frizzante, valgono solo le norme igieniche.

Il risultato alla fine della fermentazione è tutto da scoprire: dipende sicuramente dalla qualità del vino ma anche dall’esperienza di chi lo lavora, da come e quando viene imbottigliato, dalle fasi lunari, dal clima e dalle temperature della propria cantina. Diventa un gioco fatto di passione e collaborazione tra chi, come noi, produce il vino e chi lo acquista e ne effettua l’imbottigliamento. Una nuova emozione ad ogni bottiglia stappata grazie ad un vino più longevo, che matura e sprigiona nuove caratteristiche e profumi man mano che passa il tempo.

Prepara quindi damigiane e canestri e se hai già in mente un quantitativo prenotalo allo 059939045 o tramite e-mail a folicello@folicello.it. A presto!